Studiare l’identità di un territorio. Per capirlo, amarlo sempre di più e contribuire con consapevolezza al suo progressivo sviluppo. Tutto avendo presente quella che è la sua storia. “Le radici di un’identità” è l’oggetto di due borse di studio che saranno assegnate dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio. Per spiegare l’iniziativa, a cui si potrà aderire entro il 26 agosto, è stato indetto un incontro in programma sabato 29 giugno dalle 10 alle 12 nella sede stessa della Comunità Montana di via Nazario Sauro. “Le borse- spiegano i promotori dell’iniziativa- sono finalizzate allo svolgimento di attività di studio, ricerca e comunicazione nell’ambito del progetto “Le radici di un’identità, il mandamento di Sondrio, laboratorio a cielo aperto tra formazione, ricerca e comunicazione” finanziato da Fondazione Cariplo”. Ne parleranno Rita Pezzola, coordinatore scientifico del progetto che ne illustrerà il senso, Stefano Lucarelli, docente all’Università degli Studi di Bergamo che si soffermerà sulle politiche pubbliche per la montagna e Massimo Merati, direttore del Parco delle Orobie Valtellinesi che affronterà il tema del laureato in materie scientifiche e del paesaggio come opportunità per il territorio.
Post correlati
-
Candelora
Gesù bambino è portato al tempio e lo illumina. Si illuminano i volti di Simeone e... -
Sul cuscino
È un’immagine che affascina sempre, ogni volta che si incontra questa pagina di vangelo. Trasmette un... -
Il Reset di Trump
La straordinaria vittoria di Trump segna il ritorno al buon senso dopo anni di ubriacatura ideologica. ...